Publication datasheet |
Title: Valori potenziali di esposizione delle api alle polveri derivanti da mais conciato |
Authors: Pochi, D.; Biocca, M.; Fanigliulo, R.; Pulcini, P.; Conte, E. |
Year: 2014 |
Languages: ITA, eng |
Journal: Atti Giornate Fitopatologiche |
Kind of publication: Cartaceo |
Location: Bologna |
Editor: Clueb |
Abstract in Italian: Il presente lavoro intende proporre un approccio teorico per la determinazione del livello di
esposizione da contatto di un’ape (Apis mellifera) che sorvola le adiacenze di un campo
durante la semina del mais (Zea mays), a partire da dati di concentrazione di principio attivo
contenuti nelle polveri emesse dalle seminatrici durante la semina di mais conciato. I dati
utilizzati nel lavoro si riferiscono a prove sperimentali di campo e a punto fisso. I valori della
concentrazione in aria degli insetticidi sono stati utilizzati per valutare le quantità di principio
attivo che un’ape può intercettare volando in una sorta di tunnel virtuale, le cui dimensioni
dipendono dalle dimensioni dell’insetto e dalla lunghezza del volo. Il lavoro presentato deriva da uno studio pubblicato nel 2012 dagli stessi autori su “Bulletin of Environmental
Contamination and Toxicology. 89 (2) 354–361”, con il titolo "Potential exposure of bees,
Apis mellifera L., to particulate matter and pesticides derived from seed dressing during maize sowing". |
Abstract in English: POTENTIAL EXPOSURE OF BEES, APIS MELLIFERA, TO PARTICULATE MATTER
AND PESTICIDES DERIVED FROM SEED DRESSING DURING MAIZE SOWING
This paper assesses the potential exposure of bees (Apis mellifera) to pesticides during maize (Zea mays) sowing with pneumatic drills. Data were derived from tests carried out in field tests and trials at fixed point. The concentrations of active ingredients in the air were used for assessing the quantities of active ingredients that a bee might intercept as it flies in a sort of virtual tunnel, the dimensions of which were dependent upon the bee body cross-section and the length of flight. This work derives from an original paper by the same authors published in 2012 on the “Bulletin of Environmental Contamination and Toxicology. 89 (2) 354–361”. |
 |