L’acqua in agricoltura
Gestione sostenibile della
pratica irrigua
a cura di
Marcello Mastrorilli
Marcello
Mastrorilli ha curato il libro “L’acqua in agricoltura” - Gestione sostenibile
della pratica irrigua. Il volume (403 pagine) è stato pubblicato da “Edagricole”
(Edizioni Agricole di New Business Media s.r.l., Milano) nella collana
Edagricole Università e Formazione (diretta da Michele Pisante).
“L’acqua in agricoltura” riporta principi e
metodi per utilizzare le risorse idriche in modo sostenibile. In 16 Capitoli si indicano le vie per la
gestione sostenibile, alla luce di risultati ottenuti dalla convergenza delle
diverse discipline a cui afferiscono i 41 Autori (di cui 14 sono ricercatori
CRA), eredi di una tradizione scientifica italiana che continua a fare Scuola.
L’Agricoltura
utilizza più acqua rispetto ad altri settori produttivi. Entro il 2030,
impiegando meno acqua, l’Agricoltura dovrà produrre il 50% in più. Questa sfida
diventa più difficile se si considera che, a seguito di urbanizzazione,
industrializzazione e cambiamenti climatici, le risorse idriche saranno sempre
meno disponibili per l’Agricoltura. In questo scenario, scienza e tecnica
risultano indispensabili per aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua,
migliorare la gestione idrica e preservare gli ecosistemi.
Il volume si
suddivide in tre parti. Inizia con la trattazione degli aspetti ambientali, approfondendo
le relazioni tra sistemi colturali, territorio, risorse idriche e cambiamenti
climatici. La seconda parte del volume tratta le innovazioni per la gestione
sostenibile dell’acqua in Agricoltura e, nell’ultima parte, si riportano le soluzioni
applicative per migliorare l’efficienza dell’irrigazione.
Oltre a
studenti, tecnici e ricercatori, il testo si rivolge ai ‘decisori’ che, nella complessità
della gestione delle risorse idriche, trovano gli strumenti per elaborare
politiche per la sostenibilità. A tutti si propongono soluzioni sito-specifiche
per la gestione ragionata dell’acqua. |