Il gruppo di lavoro CRA-NUT, già da tempo impegnato nella attività di ricerca nel settore lattiero-caseario, ha elaborato la monografia “Aggiornamento di dati compositivi del settore lattiero-caseario” in cui sono stati raccolti i dati sperimentali ottenuti nell'ambito del progetto MiPAAF "BIOVITA - Biodiversità e agroalimentare: strumenti per descrivere la realtà italiana".
La monografia nasce con l’intento di rappresentare uno strumento di comunicazione tra il mondo scientifico, troppo spesso lontano, e la realtà più quotidiana del consumatore abituale.
La monografia, suddivisa in due Sezioni, è comprensiva anche di alcuni cenni storici del settore lattiero caseario, delle metodiche applicate e della legislazione vigente. Strutturata in Schede di composizione chimico-nutrizionale di facile consultazione, ha l'obiettivo di fornire uno strumento di aggiornamento e approfondimento per il consumatore, per gli operatori in campo dietetico e nel settore lattiero-caseario.
Nella Sezione I "Composizione chimico-nutrizionale di formaggi DOP esteri commercializzati in Italia", le Schede riguardano alcuni formaggi DOP di provenienza europea ma commercializzati in Italia per i quali mancava una adeguata informazione scientifica. I formaggi studiati sono tutti esclusivamente DOP, prodotti con latte di diverso tipo (vaccino, caprino, pecorino o misto), con diversa tecnologia e provenienti dalla Svizzera (Emmentaler e Gruyere), dalla Grecia (Feta), dalla Gran Bretagna (Blue Stilton) e dalla Francia (Camembert de Normandie, Chabichou du Poitou, Chaource, Crottin de Chavignol, Époisses, Fourme d'Ambert, Langres, Mont d’Or, Picodon, Reblochon de Savoie, Roquefort e Sainte-Maure de Touraine).
Nella Sezione II "Composizione chimico-nutrizionale di latte e altri prodotti lattiero-caseari" le Schede chimico-nutrizionali offrono una panoramica su molti prodotti lattiero-caseari di origine vaccina (latte prodotto con diverse tecnologie, yogurt, burro e panna da cucina) a cui il consumatore si avvicina quotidianamente. Sono presenti anche altri prodotti come il latte di capra (UHT Intero e Parzialmente Scremato; Pastorizzato e Alto Pastorizzato), lo yogurt e il burro di capra e il burro di bufala: questi prodotti, se opportunamente pubblicizzati, oltre ad attrarre molti più consumatori potrebbero rappresentare una valida alternativa anche per le fasce di popolazione a rischio.
Autori: Pamela Manzi, Maria Mattera, Maria Gabriella Di Costanzo, Stefano Nicoli
Casa Editrice CRA-ex INRAN
Tel: (+39) 06514941
Fax: (+39) 0651494550
Copyright © 2013
ISBN: 978-88-96597-06-4 |