 | | Rapporti istituzionali e relazioni internazionali Dott.ssa Paola FIORE
Via Po 14 00198 Roma
Tel: +39-06-47836642
E-mail:
;
| 
Dott.ssa Paola FIOREL'Ufficio D8 - Rapporti istituzionali e relazioni
internazionali: -
gestisce i rapporti dell'Ente con Unione Europea e Organizzazioni internazionali (FAO, IUFRO, OECD, SCAR, EIARD, AGRINATURA, EURAGRI, CGIAR, IFAD, PAM, EFI, ECC.) al fine di rafforzare le collaborazioni di ricerca internazionali;
- gestisce tutti gli aspetti amministrativi connessi ai rapporti con enti di ricerca nazionali e internazionali, al fine di rafforzare le collaborazioni di ricerca e la partecipazione congiunta a progetti di ricerca internazionali e a programmi di mobilità;
- cura gli adempimenti amministrativi e l’istruttoria per la predisposizione e la sottoscrizione di accordi quadro, protocolli di intesa, Memorandum of Understanding o altrimenti denominati, scaturiti dai rapporti istituzionali del CREA con Enti di ricerca, altri Enti e Organizzazioni internazionali. L’Ufficio si avvale della collaborazione dell’Ufficio Affari legali o di altri Uffici dell’Amministrazione centrale per l’analisi delle specifiche questioni trattate negli accordi e rientranti nella rispettiva competenza degli Uffici;
- coordina tutti gli adempimenti connessi alla partecipazione dell’Ente a Società scientifiche nazionali e internazionali;
- fornisce supporto al MiPAAF, al MISE e al MAE per i rapporti internazionali nelle materie di competenza dell’Ente;
- fornisce supporto al MiPAAF per la formulazione di programmi di ricerca e per il coordinamento di iniziative di ricerche complesse.
Riferimenti CREA per
i progetti europei: PIC 999531360, LEAR Laura PROIETTI.
CONTATTI:
Petra
ENGEL (petra.engel@crea.gov.it); 06-47836681 Paola GIANCOTTI (paola.giancotti@crea.gov.it) 06-47836290 Giampiero GOLISANO (giampiero.golisano@crea.gov.it); 06-47836509 Olga GRASSELLI
(olga.grasselli@crea.gov.it); tel. 06-47836215
Monica RANUZZI (monica.ranuzzi@crea.gov.it); tel.
06-47836689
| Collegamenti- OPPORTUNITA' PER LA RICERCA INTERNAZIONALE: http://sito.entecra.it/portale/cra_bandi_int.php
| APRE - Agenzia per la promozione della ricerca europea: http://www.apre.it APRE è un ente privato di ricerca non profit che fornisce
informazioni, supporto ed assistenza per la partecipazione ai programmi e
alle iniziative di collaborazione nazionale ed europee (con
particolare riferimento ad Horizon 2020) nel campo della Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione (RSTI) e del trasferimento dei risultati delle ricerche. | CORDIS - Community Research and Development Information Service: http://cordis.europa.eu/home_it.html Cordis è un portale europeo interattivo dedicato alla ricerca e all’innovazione in Europa che permette di accedere alle attività di ricerca e di sviluppo dell’Unione europea, di trovare potenziali partner e di consultare i progetti già realizzati o ancora in corso d’opera, nonché i rispettivi risultati. | EIP-AGRI network: http://ec.europa.eu/eip/agriculture/en
Il partenariato europeo per l'innovazione agricola (EIP-AGRI) è stato
istituito come un nuovo modo per
aiutare il settore agricolo e
forestale a diventare più produttivo,
sostenibile e in grado di affrontare le
grandi sfide attuali. Il
principale obiettivo della rete EIP-AGRI è quello di collegare i Gruppi operativi EIP e i multi-actor projects e di facilitare
lo scambio di conoscenze, di esperienze
e buone pratiche e
di stabilire un dialogo tra l'agricoltura
e la comunità di ricerca. | ERC - EUROPEAN RESEARCH COUNCIL: http://erc.europa.eu/ Il Consiglio Europeo della Ricerca è la prima agenzia dell'Unione Europea dedicata al supporto della ricerca scientifica di frontiera in tutte le discipline, dalle scienze matematiche, fisiche e naturali all'ingegneria alle discipline umanistiche, incentrata sul ruolo del ricercatore (investigator). L’ERC opera secondo i principi dell’eccellenza scientifica, dell’autonomia, dell’efficacia, della trasparenza e dell’affidabilità sostenendo i progetti di ‘ricerca di frontiera’ avviati su iniziativa dei ricercatori che vengono realizzati da gruppi individuali che competono a livello europeo in tutti i settori della ricerca e trasversalmente ad essi. | EURLEX: http://eur-lex.europa.eu/ Banca dati del diritto dell'UE, comprendente le Gazzette ufficiali, i trattati, la giurisprudenza e le interrogazioni parlamentari | EUROPEAN IPR HELPDESK: http://www.iprhelpdesk.eu/ The European IPR Helpdesk offers free of charge, first-line support on
IP and IPR matters to beneficiaries of EU funded research projects and
EU SMEs involved in transnational partnership agreements, especially
within the Enterprise Europe Network (EEN). | NCP - Punti di Contatto Nazionale: http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/ncp/ I punti di contatto nazionale sono nominati dal MIUR ed hanno un ruolo attivo presso la Commissione Europea. Forniscono informazioni e assistenza ai proponenti dei progetti europei su tutti gli aspetti relativi a Horizon 2020. | PARTICIPANT PORTAL: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html Il Portale del Partecipante è l’unico punto di ingresso attraverso il quale è possibile gestire e monitorare, in via elettronica, le proposte e i progetti finanziati dall’Unione europea per tutta la loro durata. Ci si registra come individui con username e password; solo chi è registrato può partecipare alla preparazione delle proposte progettuali e alla successiva gestione dei progetti. | |
| | |