Le principali attività sono riportate di seguito.
Miglioramento genetico delle uve da tavola.
Selezione clonale e miglioramento genetico delle uve da vino.
Valutazione agronomica ed eco fisiologica delle uve da vino e da tavola.
Valutazione dello stato sanitario delle viti in rapporto alle infezioni virali.
Valutazione dei differenti materiali e delle tecniche per la coltivazione protetta delle uve da tavola.
Valutazione delle qualità nutraceutiche e salutistiche delle uve da vino e da tavola.
Valutazione delle tecniche di post-raccolta (frigoconservazione) delle uve da tavola.
Valutazione dell’attitudine alla trasformazione delle uve da tavola.
Valutazioni biotecnologiche per la produzione di uve da tavola di IV gamma.
Valutazione delle attitudini enologiche dei vitigni coltivati nel Meridione d’Italia, particolarmente di quelli locali.
Razionalizzazione della difesa fitosanitaria nella viticoltura da tavola e da vino.
Altre attività
In collaborazione con il CRA-VIT, Certificazione dei materiali di moltiplicazione della Vite (Materiali di categoria Iniziale e Base).
Strutture
Aziende sperimentali viticole :
Sono parte integrante dell’Unità di ricerca 2 aziende sperimentali:
- Azienda sperimentale Lamarossa contraddistinta da un unico corpo aziendale ubicato in agro di Rutigliano della superficie di Ha 10.51.87 impiantati ad uva da vino ed uva da tavola;
- Azienda Paparusso contraddistinta da due corpi fondiari ubicati in agro di Turi, uno di Ha 1.40.00 circa (destinato a collezioni di varietà e nuovi incroci di vite) ed uno di Ha 0.05.00 (da vino) .
Serre:
Impianto serricolo per la crescita e la conservazione delle fonti primarie con annesso ombraio di ambientamento.
Uffici.
Laboratori e strutture di lavorazione dei prodotti:
- Laboratorio Chimico-enologico, per analisi di identificazione e speciazione delle molecole presenti nelle uve e nei vini;
- Laboratorio di Biologia molecolare, per studi molecolari, analisi sanitarie e genetiche;
- Laboratorio Agronomico e di eco fisiologia viticola;
- Cantina per vinificazioni sperimentali;
- Celle frigo per lo studio delle tecniche di post-raccolta e di frigoconservazione delle uve da tavola;
- Attrezzature per la trasformazione delle uve da tavola (succhi non fermentati, confetture, succhi parzialmente fermentati, ecc.).